Il raggruppamento organizzato presso la nostra sede ha promosso alla Serie C le due squadre del circolo di Borgomanero (prima e terza) ed una delle due nostre squadre, ottima seconda!

Quello appena trascorso è stato il fine settimana degli anticipi del Campionato Italiano a Squadre: alcuni gironi si sono infatti disputati una settimana prima della data “istituzionale” di metà marzo. Come per lo scorso anno, il Comitato Regionale ci ha assegnato un girone della Serie Promozione piemontese, questa volta da ben 8 squadre.
La riforma del Campionato Italiano a Squadre prevedeva ben tre promozioni alla Serie C per questo girone, composto da due nostre squadre, due squadre del circolo di Borgomanero, due del circolo di Ivrea, una proveniente da Vercelli ed una Novara. Al termine degli incontri è stato Borgomanero a fare l’en plein, riuscendo a promuovere entrambe le proprie squadre classificandole prima e terza. Tra di loro, ottimo secondo posto per una delle due nostre formazioni.
Il prmo turno al venerdì sera filava via senza grosse sorprese: le squadre teoricamente favorite vincevano infatti i loro incontri, con le due squadre di Borgomanero, CSB Kasparov e CSB Karpov, che confermavano il loro potenziale con due perentori 4-0 ai danni rispettivamente di Eporediese Senior e Eporediese Junior. La nostra formazione di punta, Scacchi Club Valle Mosso 4, regolava Novara lasciando solo mezzo punto; la seconda nostra compagine, quella sperimentale, faceva l’esatto contrario contro Vercelli (il mezzo punto portato da Andrea Platinetti).
Il secondo turno confermava la forza della CSB Karpov (4-0 a Vercelli) e della CSB Kasparov, che strapazzava la nostra prima squadra per 3-1. Nulla poteva Giulio Albertazzi contro Paolo Pelloni, che se lo scorso anno era stata una sorpresa, non avendo neanche l’Elo FIDE, quest’anno ha confermato tutte le sue qualità. Ultiimi a finire, dopo 4 ore e mezzo di gioco, il nostro Gianluca Piai e Stefano Cerri: la vittoria andava al secondo, con un finale nel quale Gianluca cercava di mettere il proprio Re in stallo, mentre Stefano si prendeva tutto il tempo (e anche di più) per la paura di dover dividere la posta. Sconfitto anche Paolo Angelin Duclos contro Luca Pontiroli, mentre in quarta Emiliano Tiritan giocava un incontro praticamente perfetto riuscendo ad avere ragione del più quotato Francesco Polinelli. Vittoria contro i giovani di Ivrea (3-1) per la nostra seconda squadra: sconfitto Domenico Cognata che aveva il compito più difficile contro Denis Paonessa, vincevano Federico Rama, Paolo Colombo (al suo primo torneo a squadre) e Varniero Pozzo. Finiva in parità, infine, la sfida tra Novara e Eporediese Senior.
Il terzo turno vedeva lo scontro tra le due formazioni di Borgomanero, con la più quotata CSB Kasparov che aveva la meglio (2,5-1,5) su CSB Karpov. Tornava alla vittoria Scacchi Club Valle Mosso 4 contro Vercelli (3-1): vittorie per Piai, Luca Montagnoli e ancora Emiliano Tiritan, il quale ottenendo il punto contro la giovane Ginevra Genco, superava nell’Elo Live quota 1600, guadagnandosi al prossimo aggiornamento una meritata Seconda Categoria Nazionale. Sconfitta invece per Enrico Rocchi, in un incontro incredibile contro Attilio Tibaldeschi. Si spartivano i punti Novara e la nostra seconda squadra: patte per Cognata e Colombo (quest’ultima un poco affrettata), vittoria per Andrea Platinetti e sconfitta per Matteo Montagnoli. Nel derby eporediese, erano i Senior ad avere ragione sugli Junior (3-1).
La CSB Kasparov iniziava il quarto turno con vista già sulla vittoria finale e l’incontro con la nostra squadra sperimentale si preannunciava come una formalità. Alla fine il risultato è stato di 3-1 per Borgomanero, ma i nostri giovani hanno fatto tutti una ottima figura. Federico Rama veniva sconfitto da Pelloni, ma si difendeva bene per quanto gli era possibile; Stefano Cerri, forse contento di non avere di fronte Federico (che lo scorso anno lo aveva battuto) si è trovato di fronte un altro ragazzo terribile… Mattia Mancuso, autore di un ottimo incontro che costringeva Stefano alla patta, rifugiandosi in una ripetizione di posizione. Sconfitta Monica Mancuso in terza scacchiera, dove la perdita di un pezzo segnava l’incontro, mentre in ultima scacchiera arrivava una bella patta da parte di Paolo Colombo. L’incrocio dell’abbinamento metteva di fronte l'altra nostra squadra alla seconda di Borgomanero. Erano quattro incontri di grande tensione: Giulio Albertazzi pattava in prima scacchiera contro Alfredo Alessandrini, in un finale incredibile nel quale provava a far suo un finale complicatissimo di Alfieri contrari e pedoni, finendo per pattarlo. Sconfitto ancora Enrico Rocchi, dopo un altro incontro estremamente complicato, mentre con pazienza Paolo Angelin Duclos riusciva a fare sua la partita. Vittoria anche in quarta scacchiera per il debuttante (per il nostro circolo) Gabriel Zanello. Contro il quasi coetaneo Thomas Troyano, Gabriel (con il Nero) preparava con calma un forte attacco sull’ala di Re avversaria. Può aiutare a far capire lo svolgimento dell’incontro il fatto che la prima cattura sia avvenuta dopo oltre tre ore di gioco. L’attacco sortiva gli effetti sperati e la vittoria arrivava dopo un bel sacrificio di Donna che apriva la strada allo scacco matto. Negli altri incontri, parità tra Vercelli ed Eporediese Senior, mentre i giovani di Ivrea si imponevano su Novara (3-1).
Al quinto ed ultimo turno la CSB Kasparov otteneva la quinta vittoria su cinque incontri, questa volta per 3,5-0,5 contro Novara; vittoria giocata fino alla fine, poiché sono stati in questa sfida gli ultimi incontri a finire. Vinceva anche la nostra prima squadra contro l’Eporediese Senior (vittorie di Albertazzi, Rocchi e Zanello; patta di Piai), mentre i nostri ragazzi più giovani venivano travolti 4-0 dalla CSB Karpov. Vercelli otteneva infine la vittoria sui giovani di Ivrea (3,5-0,5).
Complimenti quindi al circolo di Borgomanero, che ha schierato due squadre di qualità, meritando indubbiamente la doppia promozione.
Complimenti anche alle nostre due squadre: a Giulio Albertazzi, Gianluca Piai, Enrico Rocchi, Luca Montagnoli, Paolo Angelin Duclos, Emiliano Tiritan e Gabriel Zanello per averci regalato una promozione in Serie C.
Complimenti anche ai nostri giovani (di età oppure in spirito) che hanno fatto tutto il possibile, portando a casa in ogni caso un buon bagaglio di esperienza. L’obiettivo del circolo per la squadra sperimentale è sempre stato proprio quello di far fare esperienza a cadenza standard e tale obiettivo può dirsi centrato. Grazie quindi a chi ha dato la disponibilità per giocare: Domenico Cognata, Andrea Platinetti, Varniero Pozzo, Federico Rama, Mattia Mancuso, Monica Mancuso, Paolo Colombo e Matteo Montagnoli.
Grazie infine anche a Stefano Lavino, che ha coordinato le due compagini.